map1 map2 map3 map4 map5 map6 Le Macchine della Meraviglia
 
Share |
Sala 1 - Vita quotidiana. Una lanterna magica in famiglia
Apre la mostra una storia di vera «vita quotidiana»: in casa Bracci Testasecca la lanterna magica ha superato indenne l’avvento del cinema, della televisione e dell’immagine elettronica, e continua ancora oggi a strappare esclamazioni meravigliate alle vecchie e nuove generazioni.



Sala 2 - Vita quotidiana
Nata in Olanda nel 1659 e diffusa dagli ambulanti, la lanterna magica presenta storie di vita quotidiana, le voci della città e della campagna, drammi e commedie domestici, ma anche gli ultimi eventi politici e sociali.



Sala 3 - Vita quotidiana. Emile Reynaud pittore di film
Spettacolo di Pantomime luminose: sullo schermo si animano deliziose scenette di vita quotidiana dipinte posa dopo posa da Émile Reynaud, pioniere del film dipinto.



Sala 4 - Viaggi
A partire dal 1664, la lanterna si diffonde nel mondo. Presto i vetri cominciano a mostrare città straniere, paesi esotici. L’apparecchio permette così di viaggiare, anche nello spazio, grazie alle vedute dipinte e animate.



Sala 5 - Scienza e insegnamento
Le strade e le piazze non hanno più il monopolio della lanterna magica. Nel secolo dei Lumi l’accolgono i gabinetti di Fisica e le aule per attrarre gli studenti con il suo insegnamento ipnotico. Nell’Ottocento la lanterna si afferma come macchina in grado di «istruire divertendo e divertire istruendo».



Sala 6 - Arti e spettacoli
Scenografi teatrali, coreografi, maghi, cabarettisti, registi si appropriano della lanterna: la celebre Loïe Fuller la usa per le sue coreografie di luce. E ancora oggi la «megalografia» della macchina, la sua capacità di ingrandimento, affascina i pittori. Lo dimostrano le opere dell’artista Ugo Nespolo.



Sala 7 - Religione ed esoterismo
Nel 1671 padre Athanasius Kircher proietta presso il Collegio Romano una scena di Cristo in croce. Di lì in avanti, religiosi e missionari si serviranno della lanterna per insegnare catechismo e, talvolta, intimorire i fedeli con rappresentazioni dell’Inferno.



Sala 8 - Il mondo capovolto
Cuochi trasformati in vitelli, barbieri che tagliano la gola ai clienti, scheletri che ballano: prende forma un’«Arte magica» vicina a quella di Hieronymus Bosch e al futuro surrealismo. Racconti e leggende La lanterna fa tornare di moda le fiabe di Perrault, le favole di La Fontaine, i racconti mitologici o i grandi romanzi, da Cervantes a Dickens.



Sala 9 - Storie di lanterne
Un racconto attraverso dipinti e stampe dedicato al tema della popolarità che la lanterna magica conobbe nel passato.



Sala 10 - You and I, Horizontal di Anthony McCall
I seducenti «film di luce solida» creati nel 2005 dall’artista contemporaneo creano volute di fumo nel buio e consentono allo spettatore di interagire con i fasci luminosi.



Sala 11 - Astrazione
Nell’Ottocento i cromatropi proiettano le prime immagini astratte in movimento che ispireranno alcuni importanti autori delle avanguardie artistiche. Dal vetro dipinto alla pellicola dipinta il passo è breve: il cinema sperimentale astratto seguirà la grande lezione della lanterna magica.



Sala 12 - Erotismo
Nel Settecento gli spettacoli ambulanti alternano immagini licenziose e pornografiche, ad altre scatologiche e i grandi apprezzano questi «piaceri della sera». Con la diffusione della fotografia la lanterna magica entra anche nelle case di tolleranza. Oggi lanterna magica ed erotismo rivivono in un celebre romanzo a fumetto muto di Guido Crepax.



Sala 13 e Sala 14 - Fantasmi
È l’antica «lanterna di paura» e la sua iconografia più nera a essere ripresa, sul finire del Settecento, nella fantasmagoria di Philipsthal e Robertson. L’arte ingannevole che «si prende gioco degli occhi e sconvolge tutti i sensi» raggiunge la sua apoteosi.



Sala 15 - Anima di Bill Viola
Il trittico Anima, la videoinstallazione sulle emozioni primarie dell’uomo creata da Bill Viola nel 2000, è ispirato alle passioni dell’anima raffigurate nel 1668 dal pittore francese Charles Le Brun. Gli stessi volti di Le Brun furono riproposti in una serie di preziosi vetri tecenteschi qui esposti.

Una produzione:




PRIMA DEL CINEMA
Le meravigliose immagini della lanterna magica di Davide Ferrariotrailer
Informazioni
Dove siamo
Come raggiungerci
Tariffe e orari
Museo Nazionale del Cinema – Fondazione Maria Adriana Prolo
Via Montebello, 20 – 10124 Torino, Italia – P.IVA 06407440012
Copyright ©2009